
Acerbi Giovanni
Neurochirurgia
Formazione accademica
- Nel 1974 si è laureato alla Scuola Normale di Pisa.
- Nel 1978 si è specializzato in Neurochirurgia.
Formazione professionale
- Dal 1978 a metà 1993 ha lavorato presso la Neurochirurgia di Pescara dove si è dedicato alla Microneurochirurgia Sperimentale ed alla Patologia Neurochirurgica di base.
- Nel 1986 ha conseguito l’Idoneità Nazionale a Primario Ospedaliero di Neurochirurgia.
- Dal 1998 al 2002 ha svolto la professione di Responsabile di incarico Altamente Professionale, tipo C2, “Organizzazione della Chirurgia del Rachide” della UO 1° Universitaria della Azienda Ospedaliera Pisana.
- Dal 2002 al 2004 ha svolto la professione di Responsabile di incarico AltamenteProfessionale, tipo C2, “Neurochirurgia del Rachide” della UO 1° Universitaria della Azienda Ospedaliera Pisana.
- Dal 2004 al 2008 ha diretto la sezione “Neurochirurgia Endocrina” interna alla struttura complessa UO 1° Universitaria della Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana.
- Dal 2008 ad oggi il Dott. Acerbi ha proseguito la sua attività presso la Casa di Cura San Rossore.
Docenza:
- Dal 1983 al 1993 ha lavorato come Professore a contratto presso l’Università di Chieti.
- Dal 2000 al 2008 ha lavorato come Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione inNeurochirurgia dell’Università di Pisa (Chirurgia spinale ricostruttiva).
- Dal 2005 al 2008 ha lavorato come Professore a contratto di Neurochirurgia per la Scuola di Specializzazione in Psichiatria di Pisa.
Di cosa si occupa
L’attività chirurgica del Dr. Acerbi si distingue per l’ampia varietà della tipologia degli interventi e la modernità degli approcci eseguiti che coprono pressoché tutti i campi principali della Neurochirurgia.
Altre informazioni
Il dott. Acerbi ha partecipato come relatore o docente a numerosi Corsi e Congressi Nazionali ed internazionali ed è autore di 90 pubblicazioni in esteso su riviste o libri internazionali (37) o nazionali (53), e di 78 abstracts di comunicazioni a Congressi internazionali (37) o nazionali (41).