Avere i migliori specialisti nel campo medico/chirurgico e permettere loro di lavorare nelle migliori condizioni si traduce necessariamente in offerta di un servizio qualitativamente superiore per il paziente, e questo è sempre stato il principio portante della Casa di Cura San Rossore. La Nuova Sala Operatoria Ibrida è stata inaugurata il 9 Giugno 2016.

La sala operatoria ibrida e integrata è ampia circa 70 mq ed è quindi in grado di accogliere tutta le apparecchiature tecnologiche che oggi contraddistinguono la chirurgia: diagnostiche, chirurgiche e anestesiologiche.

Tali apparecchiature saranno collegate direttamente ai bracci pensili (visibili nell’immagine sottostante). Questo eviterà così la presenza di cavi per terra, permettendo di conseguenza una perfetta libertà di movimento ai medici e una semplificazione nelle operazioni di pulizia e sanificazione della sala.

Due lampade a scia litica di cui una con telecamera a altissima definizione permettono diversi punti di vista di identificazione delle criticità, maggiore accuratezza durante l’operazione e lo streaming audio/video verso l’esterno.

La nuova sala operatoria è fornita di impianti per il trattamento continuo dell’aria chiamato VCCC (Ventilazione, Condizionamento e Contaminazione Controllata); nello specifico esso si compone di un sistema di condizionamento dell’aria più un ulteriore impianto di riciclo e filtrazione, grazie al plafone diffusore che riduce enormemente il rischio di infezione batterica.

“Plafone diffusore”

Questo sistema garantisce la certificazione ISO 5 Operational all’interno dei 25 mq delimitati in blu sul pavimento.

 La sala è governata da un sistema informatizzato di integrazione che gestisce e controlla in modo centralizzato tutte le tecnologie e le strumentazioni grazie a due monitor touch screen (con la possibilità di installazione di comando vocale), permettendo così ai medici il massimo comfort e la gestione totale e univoca da un unico punto.
Dotata di zona di monitoraggio separata e collegata con il campo operatorio tramite flussi audio e video.
In fine, sulla parete di fronte al paziente, due immagini raffiguranti la pineta e il mare della tenuta di San Rossore aiuteranno il paziente a rilassarsi prima dell’inizio dell’operazione.