Valutazione clinica Oncologia:
Il primo contatto tra il paziente e il Centro avviene con la prima visita presso la Radioterapia (“Consulto Radioterapico Oncologico”). Durante il consulto, il Radioterapista Oncologo raccoglie tutte le informazioni, attraverso la documentazione medica, sullo stato di salute attuale e remota del paziente per stabilire la natura e l’estensione della malattia procedendo così ai consulti multidisciplinari.
Una volta individuata la problematica clinica, il Radioterapista Oncologo analizza la possibilità di effettuare un trattamento radiante, scegliendo la modalità di erogazione più idonea per il singolo paziente, in accordo con i colleghi della Fisica Medica.
TC di centraggio:
Accettato il paziente per la radioterapia, il Radioterapista Oncologo ed il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) eseguono una TC di centraggio definendo la posizione del paziente sul lettino e stabilendo la tipologia di sistema di immobilizzazione più adatto al tipo di terapia che dovrà essere erogato.

Contornazione:
Successivamente il Radioterapista Oncologo individua le strutture sensibili da contornare sulla TC di centraggio. Per fare ciò utilizza anche le informazioni di altre indagini diagnostiche come la RM e la PET. Grazie ai moderni software presenti nel Centro il Radioterapista Oncologo ha la possibilità di “fondere” tutte le immagini diagnostiche del paziente riuscendo ad individuare con precisione millimetrica la regione da irradiare.
Elaborazione del piano di cura:
Il Fisico Medico prepara il Piano di Cura ottimizzando la dose nel volume bersaglio cercando di risparmiare al massimo gli organi sani che circondano la malattia. Ciascun paziente avrà quindi un Piano di Cura strettamente personalizzato, e idoneo ad ottenere la più accurata distribuzione della dose; di conseguenza esso sarà diverso da quello di ogni altro paziente. Terminata la pianificazione il Fisico Medico presenta al Radioterapista Oncologo il piano che sarà analizzato, discusso, eventualmente modificato e accettato.
Prima di essere erogato sul paziente il Piano viene verificato sul fantoccio ArcCheck (per la verifica di trattamenti rotazionali) valutandone la corretta erogazione della dose (fase del percorso complessivo del Quality Control)
Verifica posizionamento e trattamento:
Per effettuare la seduta di trattamento, il paziente viene introdotto all’interno della sala (Bunker) dove e’ alloggiato l’acceleratore lineare e viene fatto distendere sul lettino di trattamento. Prima di erogare la radiazione viene effettuata una TC nella regione da irradiare e viene confrontata con la TC di centraggio. Con questa procedure è possibile posizionare il paziente con precisione millimetrica
.Il paziente all’interno della sala di terapia viene costantemente monitorato dal TSRM tramite un sistema video a circuito chiuso. Inoltre un sistema di intercomunicazione mediante interfono permette al paziente di comunicare con il tecnico. Nel corso di tutto il trattamento radioterapico, il Paziente verrà sottoposto a visite di controllo durante le quali gli sarà prescritta eventuale terapia di supporto. Dopo la conclusione del trattamento vengono effettuate periodiche visite di controllo.

Il trattamento radioterapico viene eseguito sia ambulatorialmente che in regime di ricovero o di Day-hospital per casi clinici particolari o per l’ esecuzione di terapie combinate ( ad es. chemioterapia, nutrizione, terapia medica di supporto). Il ricovero in reparto o in alloggi dedicati è possibile anche per particolari situazioni logistiche (Clicca qui per consultare le nostre soluzioni per il tuo soggiorno)
La Radioterapia collabora sia all’interno della Casa di cura nell’ambito di Gruppi Multidisciplinari dedicati sia con i vari specialisti degli altri Centri Nazionali per la discussione dei casi clinici più complessi per assicurare a ogni paziente la corretta integrazione e personalizzazione dei trattamenti pianificati sulla base di protocolli internazionali e linee guida interne adattate alla situazione clinica di ogni singolo paziente.