Da gennaio 2017 è operativo, all’interno della Casa di Cura San Rossore, il nuovo Centro di Medicina dello Sport, istituito col fine di fornire un servizio alle persone che intendono approcciarsi ad un’attività motoria sistematica, agonistica o amatoriale non agonistica.
La Holding Madonna conclude così il percorso di integrazione del mondo dello sport nella Casa di Cura, dopo l’apertura del Centro di Fisioterapia e Riabilitazione e del Campo Sportivo per la Riatletizzazione dedicati, tra l’altro, al recupero dell’atleta.
Lo sport rappresenta un momento riconosciuto di aggregazione, svolgendo una funzione di unione legata in buona parte alla salute ed in parte anche alla coesione sociale. Infatti nello sport si possono sperimentare ed imparare nuovi comportamenti: collaborazione, impegno, rispetto delle regole. È questo un patrimonio e una responsabilità in linea con i valori che la Casa di Cura esprime e che anche attraverso la Medicina dello Sport intende cogliere.
È ormai assodato il ruolo che la Medicina dello Sport assume al fine di contribuire allo sviluppo ed alla promozione della salute pubblica, non solo attraverso la tutela sanitaria dell’attività sportiva agonistica e non agonistica, ma anche attraverso la promozione dell’attività motoria in tutta la popolazione. È infatti nota, oltre che suffragata da ormai numerosissime evidenze scientifiche, l’efficacia dell’attività fisica nella prevenzione di molte patologie croniche.