Cosa è il Centro Anti-Aging: guadagnare salute e come affrontare in salute l’avanzare dell’età
L’invecchiamento è un processo fisiologico che inizia a partire dai 35 anni di età; non è possibile non invecchiare ma è possibile condizionare l’invecchiamento/invecchiare sani.
Il centro anti-aging è impostato nell’ambito della medicina moderna che si occupa della cosiddetta “medicina per sani”, quindi una medicina che interviene attivamente sui processi peculiari dell’invecchiamento.
L’obiettivo del centro è lavorare sul mantenimento dello stato di salute, sul rallentamento dei processi di invecchiamento, sul miglioramento dello stile di vita finalizzato alla qualità e alla prevenzione e/o cura delle malattie legate all’invecchiamento.
Perchè il Centro
Il centro ha una duplice funzione: da un lato porre la persona al centro di competenze multidisciplinari facendo sì che non diventi “paziente”, attraverso programmi di prevenzione e follow-up, dall’altro garantire a coloro che sono già affetti da patologie, e quindi pazienti, un percorso di cura personalizzato e strutturato.
A chi è utile il Centro
Alle persone di qualsiasi fascia di età che vogliono mantenere uno stato di salute ottimale, prevenire l’insorgenza di malattie e rallentare o condizionare il processo di invecchiamento: la salute si mantiene con visite mediche regolari a partire dal 35° anno di età.
- A coloro che praticano attività fisica sia a livello amatoriale che agonistico e che vogliono ottimizzare il loro stile di vita per migliorarne la performance.
- Alle persone che presentano Sovrappeso e Obesità e/o altre condizioni speciali quali
- Sindrome Metabolica
- Ipertensione Arteriosa
- Dislipidemie
- Iperuricemia, gotta
- Diabete mellito tipo 1 e tipo 2
- Diabete gestazionale e dietoterapia della gravida diabetica e non
- Sindrome Ovaio Policistico, Procreazione Medicalmente Assistita, Menopausa
- Ipoglicemia reattiva ed organica
- Intolleranze, Allergie, Celiachia
- Epatopatie virali e/o metaboliche
- Miopatie metaboliche (mitocondropatie, glicogenosi) e malattie degenerative progressive (Distrofia Muscolare, Amiotrofia Spinale, Sclerosi Laterale Amiotrofica, M. di Parkinson, M. di Alzheimer, Vasculopatie cerebrali)
- Nefropatie mediche (sindrome nefrosica). Insufficienza renale cronica
- Tumori e malattie ematologiche
- Soggetti a rischio malnutrizione o malnutriti o in nutrizione artificiale
per le quali la terapia medico-nutrizionale ed un corretto stile di vita sono parte integrante della prevenzione secondaria delle complicanze e della prevenzione terziaria della morbidità e mortalità ad esse associata.
Il team
Il centro anti-aging è composto da un gruppo di professionisti, internista, nutrizionista, geriatra che lavorando in modo sinergico elaborano il percorso personalizzato di prevenzione – cura – follow up che può essere attuato anche coinvolgendo specifiche professionalità presenti in Casa di Cura Privata San Rossore.
Il percorso diagnostico e terapeutico è fortemente personalizzato e centrato sulle specifiche esigenze e problematiche cliniche di ogni singola persona.
Come opera il Centro
L’intervento si suddivide in una fase conoscitiva-diagnostica ad approccio multidisciplinare, orientata ad implementare strategie per il mantenimento della salute, ed una fase preventiva- terapeutica con intervento ultrapersonalizzato.
È universalmente accettato infatti che un paziente seguito da un centro dedicato può avere uno standard di cure migliore attraverso personalizzazione dei percorsi/terapia.
L’azione del centro è articolata in:
- compilazione e analisi del questionario anamnestico, che serve anche per decidere quale pannello di esami di laboratorio è più adatto al singolo soggetto
- esami di laboratorio personalizzati atti a verificare lo stadio di invecchiamento cellulare e eventuali carenze di sostanze necessarie all’equilibrio metabolico. Sui nostri pazienti svolgiamo di routine profili ormonali completi, markers dell’infiammazione e dei livelli di stress ossidativo, dosaggi vitaminici, includendo anche tutta la biochimica classica. La lettura degli esami non viene realizzata solo sulla base di valori norma ma piuttosto di valori ottimali come riportato nella letteratura scientifica. Questo permette di costruire una mappa di tendenze pre-patologiche indispensabile per impostare un programma preventivo a lungo termine.
- visita medica internistica o geriatrica
- visita nutrizionistica con valutazione dietetica, valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea, valutazione della spesa energetica e stesura di dieta personalizzata per ottimizzare l’equilibrio metabolico, anche con eventuale utilizzo di prodotti nutraceutici e/o supporti nutrizionali
- eventuale valutazione strumentale di problematiche cliniche sospette o pre-esistenti (es. ecografia addominale, ecocardiogramma, ecodoppler vasi del collo, ecodoppler arti inferiori, etc….)
- ove necessario, visita di chirurgia plastica per “condizionare” l’invecchiamento cutaneo
- ove necessario, visita fisiatrica per accompagnare l’individuo in un percorso di attività fisica/riabilitativa personalizzata regolare.
I dati raccolti vengono analizzati ed integrati con i risultati degli esami di laboratorio. Queste informazioni servono a redigere un report personalizzato attraverso il quale vengono messe in evidenza le risposte ottenute e le aree che necessitano di un intervento, che è multidisciplinare ed integrato. In seguito viene impostato un programma di follow-up utile a monitorare nel tempo i risultati ottenuti.