L’ipofisi è una ghiandola endocrina (cioè, produce ormoni) di piccole dimensioni, situata alla base del cervello in corrispondenza della radice del naso. È composta da due parti: una parte anteriore o adenoipofisi e una parte posteriore o neuroipofisi.
Attraverso la produzione di specifici ormoni, l’adenoipofisi regola la funzione di altre ghiandole endocrine che includono la tiroide, le ghiandole surrenali, i testicoli e le ovaie. L’adenoipofisi produce, inoltre, l’ormone della crescita (GH) e la prolattina.
La neuroipofisi è propriamente una parte del cervello e produce principalmente l’ormone antidiuretico che serve a mantenere un corretto bilancio dell’acqua nell’organismo.
L’ipofisi è collegata all’ipotalamo (una parte del cervello) attraverso il peduncolo ipofisario, ed è proprio attraverso questo peduncolo che il cervello regola la funzione dell’ipofisi. In stretta vicinanza dell’ipofisi ci sono il chiasma ottico (dove si incrociano i nervi della vista), i nervi oculomotori (che fanno muovere gli occhi), e le arterie carotidi, nella loro parte cerebrale.
Gli ormoni prodotti dall’adenoipofisi sono i seguenti:
- Ormone della crescita (GH): regola la crescita durante l’infanzia fino al raggiungimento dello sviluppo sessuale; ha, inoltre, un ruolo importante nella regolazione del metabolismo delle proteine e del grasso
- Ormone adrenocorticotropo (ACTH): regola la produzione di cortisolo (il cortisone prodotto dal nostro organismo) da parte delle ghiandole surrenali; la regolazione del cortisolo è essenziale per la sopravvivenza; il cortisolo svolge un ruolo molto importante sulle funzioni del cervello, sulla risposta alle infezioni, e nel superamento delle malattie.
- Ormone tireotropo (TSH): regola la funzione della tiroide; gli ormoni prodotti dalla tiroide regolano la velocità con la quale si verificano tutte le funzioni dell’organismo.
- Ormone follicolostimolante (FSH): regola la funzione dell’ovaio e del testicolo
- Ormone lutenizzante (LH): regola la funzione dell’ovaio e del testicolo
- Prolattina (PRL): responsabile della produzione di latte materno
Gli ormoni prodotti dalla neuroipofisi sono i seguenti
- Ormone antidiuretico (ADH) : regola il riassorbimento dell’acqua dal rene, permettendo di risparmiare acqua, che è un elemento essenziale per il nostro organismo.
- Ossitocina : responsabile delle contrazioni dell’utero
Le malattie dell’ipofisi sono di vario tipo e possono andare da alterazioni della funzione (cioè, un’eccessiva produzione di un ormone o una difettosa produzione di uno o più ormoni), alle infiammazioni (ad esempio, le ipofisiti autoimmuni), ai tumori (adenomi ipofisari); questi ultimi possono determinare un’alterazione della funzione ipofisaria, talora, producendo un eccesso di un ormone; altre volte, l’adenoma ipofisario non produce un eccesso di ormone, ma, se sufficientemente grande, può esercitare un effetto meccanico sull’ipofisi normale riducendo la produzione di uno o più ormoni (ipopituitarismo) e, talvolta, mediante un effetto da compressione, può alterare la vista (compressione sul chiasma ottico), oppure può determinare diplopia (visione sdoppiata, a causa della compressione sui nervi oculomotori che fanno muovere gli occhi), oppure, ancora, possono dare cefalea o, seppur raramente, la fuoriuscita di liquor (il liquido che avvolge il cervello) dal naso.