Di cosa si occupa il nostro Centro?
Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA):
• Anoressia nervosa
• Bulimia nervosa
• Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge-Eating Disorder, BED)
• Altri disturbi della nutrizione o dell’alimentazione specificati (es. Forme sottosoglia di Anoressia e bulimia, Night Eating Syndrome..)
• Disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati
• Ortoressia, Reverse anoressia o Vigoressia
Nutrizione Clinica e Patologie Meteboliche:
• Sovrappeso e Obesità
• Malattie connesse al metabolismo, Diabete, Dislipidemia, Ipercolesterolemia e Ipertrigliceridemia, Iperuricemia, malattia celiaca e malassorbimenti, ipertensione, insufficienza renale
• Nutrizione clinica in condizioni speciali (gravidanza, allattamento, menopausa, PCOS…)
• Nutrizione e sport
Il percorso diagnostico e terapeutico è fortemente personalizzato e centrato sulle specifiche esigenze e problematiche cliniche di ciascun soggetto.
PERCORSO DIAGNOSTICO / ASSESSMENT:
Oltre a esami strumentali e di laboratorio di routine, il percorso prevede indagini specifiche finalizzate all’inquadramento diagnostico e clinico.
• Visita medico-endocrinologica
• 1 incontro di valutazione dietetica (es. valutazione antropometrica, pattern alimentare e bilancio energetico)
• 1 incontro di valutazione strumentale dello stato nutrizionale (calorimetria, BIA, holter metabolico)
• Ev. esami ematochimici e/o strumentali (es. MOC, ECOADDOME..), dosaggi ormonali, etc..
PERCORSO TERAPEUTICO:
L’obiettivo è quello di fornire risposte efficaci e personalizzate, offrendo consulenza nutrizionale per patologie (obesità, diabete, insufficienza renale, malassorbimenti, ipercolesterolemia, ecc…) e anche per particolari condizioni fisiologiche (come gravidanza, sport ed attività fisica) utilizzando tecniche e strumenti specifici quali:
• Dietoterapia
• Gestione delle problematiche metaboliche
• Riabilitazione nutrizionale
• Psicoeducazione alimentare
• Counseling nutrizionale
• Chirurgia Bariatrica
• Monitoraggio medico endocrinologico
• Monitoraggio strumentale dello stato nutrizionale
• Counseling psicologico
Nel trattamento dei Disturbi Alimentari (anoressia, bulimia, binge eating) il percorso specialistico multidisciplinare prevede anche: psicoterapia, sostegno alla famiglia e terapia familiare, pasti assistiti, Training di Familiarizzazione con il Cibo (TFC).
Gli strumenti in dotazione al nostro Centro

HOLTER METABOLICO
L’ARMBAND SENSEWARE permette la registrazione continua del dispendio energetico quotidiano a riposo (Metabolismo Basale) e non, sia nei giorni di riposo che di attività fisica. Attraverso una serie di sensori cutanei permette inoltre di misurare l’intensità dello sforzo fisico e la qualità del sonno. Indossato con una fascia sul tricipite di un braccio, e per un periodo di tempo protratto, consente di effettuare la misurazione anche per tempi protratti fino a due settimane.

CALORIMETRIA INDIRETTA
Esame non invasivo effettuato con lo strumento FITMATE COSMED che permette di misurare il reale/attuale Dispendio Energetico a Riposo attraverso la misura del consumo di ossigeno. Questo tipo di esame stima, con maggiore precisione rispetto alle formule teoriche, il Metabolismo Basale, ovvero l’energia necessaria per le funzioni vitali a riposo (circa il 60-70% del dispendio energetico totale giornaliero); una corretta valutazione di questo parametro consente quindi la definizione di piani personalizzati e mirati per la gestione del peso e altri obiettivi nutrizionali.

BIOIMPEDENZIOMETRIA
Esame non invasivo effettuato con lo strumento BIA AKERN 101 per la valutazione della composizione (assetto idro-elettrolitico e nutrizionale). Consente la valutazione di indici specifici (ad es. Massa Magra, Massa Grassa, Massa cellulare attiva e compartimenti idrici) e può essere utilizzata in varie condizioni cliniche fisiologiche e patologiche come negli stati di malnutrizione, perdita di peso, gravidanza e nell’anziano. È un esame gold standard per Nutrizione ed Ambiente Sportivo, Riabilitazione, Medicina dello sport. Un’analisi con BIA consente, inoltre, se ripetuta nel tempo un monitoraggio dell’andamento del percorso terapeutico e/o del training fisico/sportivo.