Che cosa è una Breast Unit?

È un centro multidisciplinare composto da professionisti specializzati nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia della mammella. Quindi tutti i moderni trattamenti, spesso personalizzati dagli accertamenti radiologici alla terapia chirurgica fino alla radio o chemioterapia. Tale modello di cura consente una programmazione terapeutica che permette di raggiungere i migliori risultati possibili.

Perché farsi curare in una Breast Unit?

È scientificamente dimostrato che le donne trattate da un gruppo multidisciplinare dedicato, come nel modello Breast Unit, ricevono cure personalizzate con indici di successo e sopravvivenza più elevati. La Breast Unit è composta da un gruppo integrato di specialisti dedicati al trattamento del tumore al seno che hanno a disposizione tutte le risorse necessarie per fornire un percorso di cura di alta qualità.

Gli specialisti della Breast Unit operano per migliorare anche la la qualità della vita delle pazienti in cura. Trovare facilmente medici qualificati di riferimento o programmare rapidamente visite ed esami, minimizza fonti di ansia, tempi di attesa, migliorando la qualità dei risultati.

Secondo le linee guida internazionali e come centro all’avanguardia nella prevenzione e trattamento del tumore al seno, la Breast Unit della Casa di Cura San Rossore offre:

  • Percorso integrato tra le varie discipline coinvolte nella diagnosi e trattamento del tumore al seno.
  • Tecniche chirurgiche innovative, particolarmente da un punto di vista plastico ricostruttivo.
  • Terapie mediche all’avanguardia;
  • Valutazione diagnostica specializzata con l’ausilio di strumenti innovativi;
  • Squadra multidisciplinare altamente qualificata: radiologo, patologo, anestesista, chirurgo senologo, chirurgo plastico ricostruttivo, medico nucleare, oncologo medico, radioterapista, fisioterapista, psico-oncologo, infermiera.

Il radiologo effettua la diagnosi con il supporto delle strumentazioni più innovative: mammografia 3D, ultrasuoni e risonanza magnetica. La diagnosi è supportata da una biopsia al seno.

Il patologo fornirà ulteriori informazioni sulla tipologia della neoplasia, completando così la diagnosi.

Il chirurgo senologo insieme al chirurgo plastico ricostruttivo discuteranno con la paziente le opzioni terapeutiche. Le indicazioni per una mastectomia parziale o totale e la biopsia del linfonodo sentinella saranno vagliate con il chirurgo senologo.L’approccio Oncoplastico al trattamento del cancro al seno della Breast Unit consente l’utilizzo di innovative tecniche ricostruttive che vengono proposte dal chirurgo plastico. La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella, che sarà asportato e sottoposto a biopsia durante l’intervento chirurgico, è eseguita dal medico nucleare.
La Divisione di Senologia Chirurgica si avvale delle competenze del Prof. Giovanni Tazzioli 

L’anestesista è un’altra figura chiave dell’équipe chirurgica perché la sicurezza della paziente è sempre la priorità presso la Breast Unit di San Rossore.
Durante la convalescenza la paziente è seguita da un gruppo dedicato di infermiere e dopo l’intervento chirurgico è supportata dal fisioterapista con terapie riabilitative. Alla paziente viene anche data la possibilità di incontrare il nutrizionista prima di essere dimessa.

Una volta completata la diagnosi con i risultati dell’intervento chirurgico, la paziente verrà informata dal team della Breast Unit sulle indicazioni, i tempi e i possibili effetti collaterali delle eventuali ulteriori terapie adiuvanti proposte dal medico oncologo per la chemioterapia e la terapia ormonale e dal radioterapista per la radioterapia, in accordo con i protocolli terapeutici.

Breast Care PODCAST: Consulta la pagina con i podcast degli specialisti

Per tutte le informazioni visitate il sito della Breast Unit di San Rossore